- attrazione
- at·tra·zió·nes.f.1. TS fis. forza reciproca che si esercita tra due corpi, provocando un avvicinamento: attrazione magneticaContrari: repulsione.2a. AU fig., interesse e simpatia: fra i due giovani c'era grande attrazione | attrazione sessuale | fascino, allettamento: l'attrazione del gioco, del pericoloSinonimi: feeling, intesa | attrazione fisica, intesa | 1allettamento, attrattiva, richiamo.Contrari: allergia, antipatia, avversione, idiosincrasia, repulsione.2b. TS sociol., stat. tendenza a contrarre matrimonio nell'ambito del proprio ambiente etnico, culturale e religiosoSinonimi: preferenza.2c. CO nel linguaggio commerciale, attrattiva esercitata sui consumatori da una particolare area commerciale3. TS ling. fenomeno per cui un elemento sintattico viene concordato con un altro vicino, anche in contrasto con le norme grammaticali4. AU in uno spettacolo, personaggio o numero eccezionale, di grande richiamo5. OB l'essere contratto, rattrappito\DATA: sec. XIV.ETIMO: dal lat. tardo attratiōne(m), v. anche attrarre; nell'accez. 4 cfr. ingl. attraction.POLIREMATICHE:attrazione chimica: loc.s.f. TS chim.attrazione fisica: loc.s.f. COattrazione gravitazionale: loc.s.f. TS fis.attrazione modale: loc.s.f. TS ling.attrazione molecolare: loc.s.f. TS fis., chim.attrazione newtoniana: loc.s.f. TS fis.attrazione sessuale: loc.s.f. COattrazione universale: loc.s.f. TS fis.
Dizionario Italiano.